CHE UTENTE SEI?

Benvenuto nell’ Area riservata,
per saperne di più scarica la guida della Scuola/ITS , la guida dei Revisori dei conti o la guida dell’Ente locale

Scuola/ITS
Revisore
Ente Locale
Logo FUTURA PNRR
  • ⌂
  • Riforme
  • Investimenti
    • Infrastrutture
    • Competenze
  • Storie
  • News
  • Unità di Missione
    • Incarichi dirigenziali
    • SiGeCo
    • Anticorruzione e lotta alle frodi
    • Protocolli e Avvisi
  • Monitoraggio e rendicontazione
    • Linee guida e istruzioni operative
    • Principio DNSH
  • Scuola Futura
Logo FUTURA PNRR

Unità di missione

Anticorruzione e lotta alle frodi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la lotta alle frodi

Il PNRR rappresenta un importante strumento per affrontare le sfide socioeconomiche causate dalla pandemia e promuovere la ripresa economica e sociale del Paese. È fondamentale garantire la corretta e trasparente gestione dei fondi stanziati, al fine di massimizzare i benefici per i cittadini ed incentivare la crescita sostenibile. È per questo che la prevenzione e la lotta contro tali fenomeni sono essenziali per assicurare l’integrità del processo di attuazione del PNRR e la creazione di una cultura di responsabilità condivisa.
Su questa pagina, in costante aggiornamento, l’Unità di missione per il PNRR fornisce alcune informazioni sulle misure adottate per prevenire e contrastare la corruzione e le frodi nelle misure PNRR di competenza del Ministero dell’istruzione e del merito.

Misure per prevenire e contrastare la corruzione e la frode nell’attuazione delle misure previste dal PNRR

L’Unità di missione per il PNRR mira a promuovere una cultura che dissuada dal compiere attività fraudolente e a facilitare la prevenzione e l’individuazione delle frodi, nonché lo sviluppo di procedure che facilitano lo svolgimento di eventuali indagini sulle frodi e sui reati connessi.
Lo sviluppo di una cultura di opposizione alla frode è essenziale, sia in quanto elemento dissuasivo per i potenziali soggetti fraudolenti, sia per rafforzare l’impegno del personale nella lotta contro la frode in seno all’Unità di missione.
La trasparenza è fondamentale per prevenire e contrastare la corruzione e la frode e per promuovere la divulgazione delle informazioni relative alle procedure, ai processi decisionali e agli appalti nel settore pubblico.

Segnalazione attraverso il sistema di whistleblowing

Il Ministero dell’istruzione e del merito riconosce l’importanza di garantire un canale sicuro e anonimo per segnalare casi di corruzione nell’ambito specifico del PNRR coinvolgendo non solo i dipendenti pubblici come whistleblowers, conformemente a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001, così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179, ma anche i lavoratori e i collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi nonché delle imprese che realizzano opere.
La riservatezza della identità del segnalante è garantita attraverso l’impiego di un protocollo di crittografia specifico utilizzato per le segnalazioni ricevute tramite piattaforma informatica.
L’accesso all’applicazione è possibile al seguente link:
https://whistleblowing.istruzione.it/
La piattaforma consente la compilazione, l’invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti illeciti, nonché la possibilità per l’ufficio del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di comunicare in forma riservata con il segnalante senza conoscerne l’identità.

Principali Organismi per il contrasto alle frodi

  • OLAF (Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode): indaga sui casi di frode ai danni del bilancio dell’Unione Europea e sui casi di corruzione e grave inadempimento degli obblighi professionali all’interno delle istituzioni europee; elabora inoltre la politica antifrode per la Commissione Europea
    https://anti-fraud.ec.europa.eu/index_it
  • Ufficio della Procura Pubblica Europea (EPPO): la nuova Procura indipendente dell’Unione Europea, attiva da giugno 2021, è responsabile di indagare, perseguire e promuovere il giudizio dei reati contro gli interessi finanziari dell’UE. Questi includono diversi tipi di frode, frode IVA con danni superiori a 10 milioni di euro, riciclaggio di denaro, corruzione, ecc. EPPO conduce le indagini e promuove l’azione penale, esercitando le funzioni di Pubblico Ministero presso i tribunali competenti degli Stati membri partecipanti, fino alla definizione della controversia. Dall’inizio della sua attività, l’EPPO ha registrato più di 2.500 denunce di reati provenienti dagli Stati membri dell’UE partecipanti e da soggetti privati. Sono state aperte più di 500 indagini, con alcune denunce di reati ancora in fase di valutazione.
    https://www.consilium.europa.eu/it/policies/eppo/
  • Corte dei Conti Europea: svolge attività di controllo indipendenti sull’utilizzo dei fondi dell’Unione Europea. La Corte valuta se le operazioni finanziarie sono state registrate correttamente ed eseguite in maniera legittima e regolare. In ambito agricolo effettua controlli sull’affidabilità dei conti dell’Unione Europea che comprendono anche attività di audit presso gli Stati membri e i rispettivi Organismi Pagatori e informa l’OLAF circa eventuali sospetti o informazioni relativi a possibili frodi.
    https://www.eca.europa.eu/it
  • ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione): ha come obiettivo prioritario la lotta alla corruzione grazie alla collaborazione con le amministrazioni pubbliche, creando valore sia per i cittadini sia per le imprese.
    https://www.anticorruzione.it/

     

  • Corte dei conti: controlla la gestione dei fondi europei, verificando le modalità di utilizzo di tali finanziamenti e l’efficacia della loro gestione rispetto agli obiettivi posti dalla normativa europea e nazionale. La Corte verifica, inoltre, la consistenza e le cause delle possibili frodi, nonché le misure preventive e repressive adottate dalle Amministrazioni Pubbliche. Nell’esercizio di tali funzioni, collabora sia con l’OLAF sia con la Corte dei conti Europea.
    https://www.corteconti.it/
  • COLAF (Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell’Unione Europea): svolge funzioni consultive e di indirizzo per il coordinamento delle attività di contrasto delle frodi e delle irregolarità attinenti, in particolare, al settore fiscale e a quello della politica agricola comune e dei fondi strutturali. Assicura che l’OLAF e le autorità nazionali cooperino e condividano le informazioni in modo efficiente. In Italia è individuato in seno al Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei ministri.
    https://www.politicheeuropee.gov.it/it/dipartimento/organizzazione/comitato-per-la-lotta-contro-le-frodi-nei-confronti-dellunione-europea/
  • Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi nei confronti dell’UE: svolge la funzione di Segreteria tecnica del COLAF; esercita funzioni consultive e di indirizzo per il coordinamento delle attività di contrasto delle frodi e delle irregolarità attinenti in particolare al settore fiscale e a quello della politica agricola comune e dei fondi strutturali.
    https://www.politicheeuropee.gov.it/it/dipartimento/organizzazione/nucleo-della-guardia-di-finanza-per-la-repressione-delle-frodi-nei-confronti-dellue/
  • Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza: possiede specifiche competenze in materia di entrate del bilancio nazionale e degli Enti Locali; di spesa pubblica e frodi ai bilanci comunitario, nazionale e degli Enti Locali.
    https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/lazio/roma/nucleo-speciale-sp.pub.repr.fr.com.-roma
Esci dal sito
Esci dal sito

Sito dedicato all’attuazione delle misure PNRR per l’Istruzione

Tutti i diritti riservati © 2021
Privacy
Termini e Condizioni
Contatti: 06.58493985
- pnrr@istruzione.it
Seguici su:
Twitter Facebook Instagram Youtube
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media.
Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa.
Premendo il tasto "OK" o continuando a navigare sul sito si acconsente all'uso dei cookie.
Maggiori DettagliOK
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA