Un cosmic cube ray, un braccio robotico, un casco neurale
competenze
Descrizione
Linea di investimento: Nuove competenze e nuovi linguaggi
Istituto scolastico beneficiario: IIS Tito Sarrocchi – www.sarrocchi.edu.it
Comune: Siena
Regione: Toscana
Video realizzato maggio 2025
Tra le attività sviluppate nel campo delle discipline STEM dall’IIS Tito Sarrocchi di Siena due sono quelle presentate a Scuola Futura Arezzo: una riguarda la costruzione di un rilevatore compatto di raggi cosmici, l’altra un braccio robotizzato e un caschetto neurale, che serve a muoverlo.
Il Cosmic Cube Ray è un telescopio che è stato realizzato in collaborazione con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. La scuola lo utilizza per effettuare calcoli delle variazioni del flusso in base alla posizione angolare e all’altitudine in cui viene posizionato il cubo cosmico. Va ad analizzare quella che è la traiettoria dei muoni, le particelle che provengono dai raggi cosmici dell’atmosfera, e l’impatto del muone con le piastre del Cosmic Cube Ray va a rilasciare energia, che poi viene trasformata in un fascio di luce e riprodotta dai LED.
La mano robotica, invece, stampata in 3D e progettata da una studentessa, replica i movimenti dell’utente grazie a processi e meccanismi di Intelligenza Artificiale e a un caschetto per la lettura di onde neurali, che permette di muovere l’arto artificiale con il pensiero e l’attività cerebrale.
A raccontarlo il docente Leonardo Di Girolamo, insieme ad alcune studentesse.