"ITS Academy Turismo Puglia 5.0- Sistema Integrato Professionalizzante di Rete per lo sviluppo sostenibile delle Economie dei Turismi e delle Attività Artistiche e Culturali - Potenziamento Offerta Formativa 2023-2026. Notazione Introduttiva in 7 punti (ridotti a 5 per raggiunti 3500 crt): 1)Tutti i valori economici riportati nel progetto sono provvisori, in ragione delle seguenti evidenze esemplificative. Nella certa collaborazione dell’Unità di Missione per il PNRR, nei prossimi giorni, rispetto a quanto qui esemplificato, verrà inoltrata specifica nota per ricevere indirizzi interpretativi ed attuativi, di sicura utilità anche per gli altri ITS Academy, per una buona amministrazione delle risorse assegnate anche in termini di adeguato rendimento sociale delle stesse. 2) Razionali logici: i valori provvisoriamente imputati ai vari punti della sezione “Attività associate all'intervento” sono stati determinati con la finalità di comprendere a quali risultati si giunge, applicando le percentuali di ripartizione presenti sulla piattaforma in relazione alle risorse disponibili. 3) Rispetto a tale tematica, con la detta nota, saranno più evidenti gli esiti, di cui alcuni esempi sono qui riportati e che le Direzioni Esecutiva e Generale dell' Academy hanno valutato, a cui si giungerebbe, senza opportuni indirizzi interpretativi del MIM. 4) [A: “Attività associate all'intervento”] - Esempio Sulla Piattaforma FUTURA si indica “Allo svolgimento delle""Attività A.1"", ""Attività A.2"" e ""Attività A.3"" deve essere destinato almeno il 55% del totale del finanziamento e comunque risorse adeguate al raggiungimento del target assegnato” A.1] Considerato l’importo complessivo del progetto assegnato nella misura di € 19.825.550,71, per raggiungere la percentuale minima del 55%, nel caso di corsi da 2.000 ore, l'Academy dovrebbe attivare n.33 corsi complessivi nei bienni 2023-25 e 2024-26, con una spesa di €11.231.055,00 [33 Corsi x€340.355,00 USC/Corso], con un impegno, in numero di allievi, pari a 825 (33 corsi x 25 allievi), contro un target fissato dal Ministero nella misura di n.430 partecipanti. A.2] Tale evidenza rappresenta uno degli aspetti che, a cascata, richiedono chiarimenti da parte del MIM, la cui mancanza determinerebbe, per un verso, la difficoltà di perseguire gli obiettivi e, per altro verso, un impiego di risorse pubbliche che appare possibile migliorare. 5) [Attività C – Borse di studio e sostegno per lo svolgimento di stage e tirocini formativi] - Esempio C1] Per permettere, almeno in parte, l’utilizzo delle residue somme disponibili [al netto di quelle di €11.231.055,00 già allocate], si è ipotizzato (su base statistica effettiva) di assegnare borse di studio, in entrambi gli anni, a tutti gli 825 partecipanti ai corsi, di cui:- 10% fuori sede, [83 allievi x €6.157,74=€1.022.184,84]; - 30% pendolari [248 allievi x€3.598,51= € 1.784.860,96]; - 60% in sede [495x €2.481,75=€ 2.456.932,50]. C2] Sommano € 5.936.978,30. Ai quali si aggiungono €372.300,00 riferiti ad una “Maggiorazione presunta per borse di studio” determinata da ""FUTURA"" (con criterio non precisato), pari ad € 1.020,00 pro capite. C3] Ancora, si è ipotizzato che n.496 allievi ricevano la “Maggiorazione per tirocini all'estero” pari ad € 600,00 mensili, per ulteriori € 297.600,00 per un solo mese. C4] L’importo , per tale voce, è pari ad € 5.933.878,30.Rimangono ancora non utilizzati €1.739.924,41 C5] Non c'è più spazio e ci si ferma qui per limite di 3.499ct"