“Futura Yeah!”, il primo hackathon creativo per immaginare la scuola futura ispirata ai valori dell’Europa
Lunedì 9 maggio, in occasione della celebrazione della Festa dell’Europa, si è concluso il primo hackathon creativo dedicato alle studentesse e agli studenti delle secondarie di secondo grado, per immaginare la scuola futura ispirata ai valori dell’Europa.
Una maratona progettuale grazie alla quale 36 ragazze e ragazzi, divisi in team, si sono confrontati con l’obiettivo di costruire una campagna di comunicazione finalizzata a valorizzare la loro idea di scuola.
Tre giorni di confronto, formazione e progettualità durante i quali le sei squadre (Amsterdam, Bruxelles, Roma, Copenhagen, Atene e Berlino sono i nomi scelti dai team) composte da 6 scuole provenienti da tutta Italia, hanno individuato i “simboli” europei a guida della loro scuola ideale. Con il supporto di esperti della comunicazione, studentesse e studenti hanno ideato e costruito una campagna di valorizzazione dell‘idea di scuola emersa. La competizione si è conclusa con la premiazione e la presentazione dei loro progetti ad una giuria composta da docenti e referenti del Ministero. Anche il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha partecipato con un videomessaggio.
L’evento è andato in diretta streaming sul canale YouTube di “Le Scuole”, lo spazio grazie al quale il Ministero dell’Istruzione racconta storie di didattica, progetti, laboratori e le migliori pratiche realizzate dalle scuole italiane.
Atene, la squadra vincitrice, avrà l’opportunità di proseguire l’esperienza formativa partecipando a Fiera Didacta.
Le scuole partecipanti:
Istituto Einaudi di Roma
I.P.S.E.O.A. Tor Carbone di Roma
ITAS G. Briganti di Matera
ITI Ferraris di Napoli
IIS Leonardo Da Vinci di Firenze
Istituto Blaise Pascal di Reggio Emilia
Concretamente, ogni gruppo ha lavorato a un discorso di presentazione della propria idea di scuola futura ispirata ai valori europei e a un video con cui promuoverla sui social.
Di seguito le clip di ogni gruppo di lavoro.
TEAM AMSTERDAM
TEAM ATENE
TEAM BERLINO
TEAM BRUXELLES
TEAM COPENAGHEN
TEAM ROMA
L’iniziativa è stata organizzata e gestita in collaborazione con il PON per la scuola.